

"Vorrei che Marianna tenesse compagnia al lettore/trice con il suo silenzio carico di pensieri."
(Dacia Maraini. Intervista rilasciata a ItaliaLibri)
Mia sorella Paola si sta facendo esperta a trovare letteratura Italiana che mi faccia venire l'aquolina alla bocca e volare farfalle nel ventre. Dal nord al sud dello stivale, dal '500 ai giorni nostri, non ha fallito una volta. La lunga vita di Marianna Ucría, di Dacia Maraini (compagna di Alberto Moravia), narra di Bagheria in Sicilia, metá Settecento. Una bimba nobile divenuta sordomuta dopo essere stata violentata dallo zio pedofilo, al quale viene piú tardi "regalata" in sposa all'etá di 13 anni, come era usanza allora. Una storia che racconta di una donna che non si lascia amputare dalle brutali restrizioni del suo tempo e del suo fisico, ma che affronta la vita con curiositá e passione.
Ultimamente mi si chiede di tanto in tanto perchè non scrivo una storia mia. La domanda mi lusinga e tocca un tasto frivolo che mi fa solleticare le dita. Ma la risposta è molto semplice, non scrivo una storia mia perchè non potrei scrivere cosí. E non si tratta solo di tecnica, quella sarebbe la collina piú semplice (e piú sterile) da sormontare o da imitare.
My sister Paola is becoming a real expert in finding for me italian literature that whets my appetite and causes butterflies to fly in my stomach. From the north to the south of our "boot", from the 1500's to our days, she has not yet failed. The silent duchess, by Dacia Maraini tells of Bagheria in Sicily. A child of noble descent who became deaf-mute after having been raped by an uncle. As it was costum in those days she is given away in marriage at the age of 13 to that same uncle. A story that tells of a woman who does not allow her time and her handicap to rob her of her passion and curiosity for life.
Lately I am asked, now and then, why I do not write a story of my own. It is the sort of question that makes me puff up like a peacock and tickles my finger tops. But the answer is very simple, I do not write a story of my own because I could never write like this. It is not a matter of technique, that would be the easy (and drier) bit to get over and to learn.
No comments:
Post a Comment