Wednesday, July 14, 2010

We've got wheels babe ♫

Before Mats and I started a family, we owned and enjoyed (very much) a Moto Guzzi California. Once we sold the bike we kept the helmets which have followed us through the several transitions in several countries, always in the hope that may be someday, somewhere we might enjoy biking again. It has been over 20 years and I had totally forgotten the pleasure of riding a motorcycle on country roads a hot summer day. Therefore I document our new start with our old helmets. Life is rich, finding pleasure in fitting in leisure without forgetting all the commitments requires an effort at times. We are church people, in the sense that we like seeing churches, so we stopped several times because Sweden is very rich of churches, especially from the Middle ages.

Prima che io e Mats mettessimo su famiglia, possedevamo, e ci piaceva parecchio, una Moto Guzzi California. Dopo aver venduto la moto abbiamo conservato i caschi che ci hanno seguito nei vari trasferimenti in diversi paesi, sempre con la speranza di magari un giorno ricominciare a viaggiare in moto. Sono passati 20 anni ed avevo completamente dimenticato il piacere di andare in motocicletta per strade di campagna un giorno d'estate. Per questo documento questa giornata quí, un nuovo inizio con i nostri vecchi caschi. La vita puó essere molto ricca se si vuole. Mantenere la curiositá ed il piacere senza trascurare gli impegni giornalieri e di famiglia richiede un certo sforzo. Siamo gente di chiesa, nel senso che ci piace visitare chiese e sentirne la storia. Oggi ci siamo fermati parecchie volte perchè la Svezia è ricca di chiese, specialmente del Medioevo.

The church in Håtuna from 1100s'. Never heard of actually, we just saw the sign and turned right ...
La chiesa di Håtuna del 1100. Mai sentita nominare, abbiamo semplicemente visto il segnale stradale ed abbiamo girato a destra...




In Sweden cemeteries are mostly placed around a church. The sign of this cemetery says in middle age swedish "Lord teach us to number our days aright, that we may gain a heart of wisdom" from psalm 90:12 . I like that very much.

In Svezia i cimiteri sono per la maggior parte disposti attorno ad una chiesa. L'insegna di questo cimitero riporta in svedese medioevale: "Insegnaci a contare i nostri giorni, per ottenere un cuore saggio" dal Salmo 90:12. Sono parole importanti per la mia vita.



We stopped outside the town of Sigtuna to buy a shrimp sandwich and a cup of coffee, from two very hyperactive sisters who run a little coffee house.

Ci siamo fermati a comperare un panino con i gamberi ed una tazza di caffé in un bar tenuto da due sorelle decisamente iperattive.




Mats after the shrimps and after chatting with one of the two hyperactive sisters.
Mats dopo i gamberi e dopo aver chiacchierato con una delle due sorelle iperattive.



Sigtuna, one of the first towns of Sweden.
Sigtuna è una delle prime cittá svedesi.



Interior of the church in Sigtuna, built by Magnus Ladulås, one of the first regents of Sweden in 1200s'

Interno della chiesa di Sigtuna, costruita da Magnus Ladulås, uno dei primi reggenti di Svezia nel 1200


We light a candle and say a prayer for Marcus & Jessica & Jia

Una candelina ed una preghiera per Marcus & Jessica & Jia




Mats outside the church of Sigtuna. He looks a bit like an american cop.

Mats fuori dalla chiesa di Sigtuna. Sembra un poliziotto americano.


On our way back to Stockholm i.e. our dog, work, cooking for the kids etc. etc. We stopped by this last church, also from the 1100s'

Tornando a Stoccolma: al cane, al lavoro, al far da mangiare ai ragazzi ecc. ecc. Ci siamo fermati a questa ultima chiesetta, sempre del 1100.


Typical medieval wooden roof.

Tetto tipico medioevale, di legno.


Detail from the church of Hammarby. In the middle ages people used the vikings' inscriptions- stones "runor" to build thick walls. It was a bit like when we nowadays use old newspapers to isolate a room.


Particolare della chiesa di Hammarby. Nel Medioevo si usavano le iscrizioni in pietra lasciate dai vichinghi (runor) per costruire pareti. E´un poco come quando noi usiamo giornali vecchi per isolare.




2 comments:

red_fox said...

new blog template. I like it.

Il Viaggio said...

I don't :(, ma non riesco a mettermi d'accordo con me stessa...troppe alternative