
http://www.youtube.com/watch?v=NZsgm9DIW6Y
The songs in the link above smell of the Indian ocean and feel like sand in my flip-flops. A sunset that is like burning fire over my head and my old walkman with a taped-over too old tape. Petra of the '80s is my easter present to you.
I earnestly wish a powerful easter to all people I cherish and to all I do not know.
Le canzoni del link sopra profumano di Oceano Indiano e della sabbia nelle mie ciabatte di gomma. Un tramonto incendiato sopra la mia testa ed il mio vecchio walkman con una cassetta sciupata e riciclata troppe volte. Petra degli anni '80 è il mio regalo di Pasqua per voi.
Con cuore sincero auguro una pasqua potente a tutti coloro che mi sono cari ed a coloro che non conosco.
Roberta
7 comments:
Auguri anche a te e famiglia
Baci baci baci a tutti!
Buona Pasqua.
Cara Robi!
Contraccambio di cuore il sincero augurio di buona Pasqua a te e tutti quelli che ti stanno intorno (compreso i tuoi fortunati alunni e loro genitori).
Ti lascio una (per me) bella riflessione di religioso cattolico per niente amato dalla gerarchia vaticana, anzi...
Ecco qua:
C' è sempre nella "preghiera universale" del venerdì santo, una supplica piena di arroganza teologica:
è la preghiera "per i non cristiani".
Il testo:
" Preghiamo per coloro che non credono in Cristo, perchè illuminati dallo Spirito Santo, possano entrare anch'essi nella via della salvezza e ... possano conoscere la verità".
Che presunzione e che vergogna!
Quale bestemmia è mai questa arroganza.
Ci sono milioni, miliardi di uomini e donne che, senza essere cristiani, sono già nella via della salvezza.
Le vie della salvezza sono infatti molte perchè Dio non si è fatto cristiano e tante sono le strade che conducono a Lui.
Il pluralismo religioso non è una disgrazia, ma una benedizione che esprime sia la realtà plurale sia lo straripante amore di Dio.
Si tratta di comprendere che Dio non si è imprigionato nel cristianesimo, tanto meno nel cattolicesimo.
Quando mai ci apriremo con gioia a questo orizzonte pluralista e non confonderemo la fede in Dio con l'esperienza particolare che ne facciamo noi?
Buona Pasqua a tutti voi da zio zia e cugino
ps: quando tieni tempo e voglia gradirei un tuo parere sulla riflessione, grazia.
Un bacione ...
EI e sister: grazie ed altrettanto.
Ziuccio. Finalmente scrivi tanto anche a me ;). Mi piacciono i tuoi commenti sempre piuttosto pungenti quando si tocca l'argomento religione. Ma come sei sopravvissuto in Veneto tutti questi anni? Non dirlo a mia madre mangiapreti (fin per caritá), ma la preghiera del venerdí santo del Vaticano che citi mi piace un pochino tanto. Sono d'accordissimo con te sull'arroganza di noi cristiani quando si tratta di voler aver ragione a tutti i costi. So che il colonialismo ed il danno provocato da tanti bigotti occidentali sono tra le poche cose che ti fanno andare in bestia, nonostante il tuo carattere mite e riservato. Rispetto completo da parte mia, te l'assicuro. La Pasqua cristiana rimane comunque il messaggio della crocifissione e della risurrezione. Punto centrale ed unico al cristianesimo. Se per fede si abbraccia l'idea che l'unica via di salvezza è questa croce (che so bene ti è stata martellata in testa fin dalla tua infanzia), di colpo la preghiera del venerdí santo non è piú un arroganza meschina, piuttosto un gesto d'amore ed il desiderio che ogni persona possa ricevere il dono e la liberazione da essa (la croce) promesse.
Ti abbraccio. Da una casinista ad un altro casinista. zia e cugino: un bacione. Robi.
Ciao Roby!
Entro subito nel merito, oggetto: parere riflessione.
Mi sorge un forte dubbio, o non mi son spiegato bene (cosa quasi certa), o tu andavi di fretta...
Voglio precisare che in quella riflessione non vi è nulla di mio, ma è di un religioso cattolico diciamo "dissidente" ...
e vorrei capire meglio....
Non ti incavolare, so che di cose da far non ti mancano, ma con forza di chiedo:
gradirei un tuo sincero e approfondito parere, anche se impietoso...
Riflettici con calma e senza fretta ... e poi dimmi...grazie.
Il "Veneto" è una terra che conosco bene e da molto tempo, non si vive male, basta capirne la mentalità generale e come funziona...
Il discorso è un po' lungo, prometto di parlartene appena vado in astinenza di commenti...
Chiudo ripetendo il tuo saluto perché lo trovo bellissimo!
Ti abbraccio. Da un casinista ad un' altra casinista.
Viva i creativi!!!!!
ciau - zi
Carissimo zio, uffi. Meno male che tra casinisti c'è tolleranza! Leggendo il tuo primo commento mi sono subito vista davanti un barbone (=persona con barba folta e non un senzatetto)con un ritratto del Che (o era Gramsci??) alle spalle. Intendo che ho dato per scontato che veniva da te. Comunque dato scrivi che consideri bello il pensiero del cattolico dissidente, forse il malinteso non è completamente disastroso. La mia riflessione "purtroppo" non cambia di molto. Riesco intellettualmente a comprendere ed in un certo senso condividere l'idea pluralistica di questa persona. Sono anch'io pluralistica sotto numerosi aspetti. Quando si tratta del cristianesimo peró non mi sembra giusto cambiare l'espressione e l'impronta datagli da Cristo stesso (la parola "cristiano" significa in effetti piccolo Cristo). Cristo era un vero e proprio dissidente e radicale nei confronti dei religiosi della sua epoca. Quasi quasi è da tirar giú il Che (o era Gramsci?) e metterci un crocifisso su quella vecchia parete di via Porto. In fatto di dissidenza Gesú batte a mio parere tutti. Ma su un aspetto del suo messaggio non era per niente flessibile ed indulgente Cristo:
* il peccato di ogni uomo
* il suo bisogno di morire e risorgere per questo peccato (la Pasqua)
* lui stesso come unica via di salvezza (puoi leggere le sue parole al riguardo nel vangelo di Giovanni cap.14 verso 6).
Per questo mentre ritengo completamente accettabile che chiunque esprima il suo parere sulla fede, non ritengo per niente giusto che chi si definisce cristiano cambi il messaggio trasmesso dal Cristo stesso.
Spero di averci beccato ora. Probabilmente non è la risposta che desideravi, ma caggia fa? Cosí la penso. Fammi sapere CIAO!!
Cara Roby, ti ringrazio per la disponibilità e pazienza nel concedermi il tuo parere su quella "riflessione".
E' vero che fra il primo e il secondo (parere) non vi è molta differenza, ma mi son piaciuti i due tipi di commenti, perché mi hanno acceso qualche lumino in più e anche ricordato qualcos' altro del mio passato....
La tua risposta mi va benissimo, se debbo esser sincero mi aspettavo qualcosa di più duro ...
Scusa ma non entro nell' "argomento" in questi giorni non ho fatto che ricerche e confronti ed ora sono in pieno marasma ...
un abbraccio zi
ps: Curiosità:
Casinista - agg. - Sinonimi:
caotico, pasticcione, turbolento...
anche:
confusionario, disordinato, disorganizzato, dispersivo, arruffone, incasinato, malaccorto, maldestro, scombinato.
Ecco, mi sta proprio a pennello come vestito cucito addosso...
Post a Comment